Laboratori di pianoforte e chitarra (2009-2010)
Dove |
Istituto Comprensivo Francesco Tedesco Avellino Aula di musica scuola secondaria |
Dirigente scolastico che autorizza il progetto | Amalia Carbone |
A chi sono rivolti |
Scuola primaria (classi quarte e quinte) Scuola secondaria di primo grado ( classi prime, seconde e terze) |
Modalità di svolgimento e musicisti coinvolti |
Mariapia Giardullo (piano) Marco Russo (chitarra) |
Obiettivi |
I laboratori si sono svolti nei giorni 20 –27-Gennaio 2010 3-10-17-26-Febbraio 2010 3-10—17-24– Marzo 2010 14-21-28Aprile 2010 5-7-12-19-21-26 maggio 2010 9 Giugno 2010
Primo e Secondo modulo hanno previsto 4 lezioni di teoria e solfeggio ( da 3 ore)in comune pianisti e chitarristi 13 lezioni di prassi esecutiva individuale ( da 2 ore circa max 6 allievi a ora ) 3 lezioni di musica d’insieme (da 3ore)in comune pianisti e chitarristi
Si elenca l’insieme dei contenuti e delle attività svolte nelle prime quattro lezioni Test di ingresso “ Quanto conosci gli strumenti musicali e la musica?” Famiglie di Strumenti secondo la classificazione di Sachs. Cenni sulla musica d’insieme e sulle maggiori tipologie di ensemble musicale (orchestra sinfonica, orchestra da camera, banda, duetti, trii, quartetti, quintetti) Lezione sui Cordofoni. Appunti. Storia e Meccanica di chitarra e pianoforte. Come sono fatti i due strumenti, cosa hanno in comune, come funziona un cordofono. Proiezione power point di “Strumenti per lo Strumento”:conosciamo alcune invenzioni della storia della musica per facilitare lo studio tecnico sugli strumenti(il chiroplasto, l’acceleratore del tocco. Il guidamani); Proiezioni dei cartoni animati:Paperino e i Pitagorici nel mondo della matematica. La divisione della corda musicale;High Note della Warner Bros. Le note costruiscono la partitura del Danubio Blu;Tom e Gerry suonano la Seconda rapsodia Ungherese di Liszt;Snoopy suona La marcia alla Turca di Mozart;Il Blues chitarristico della Band di Biscottino; Prime improvvisazioni su scale per moto retto e contrario, glissandi e claster sul pianoforte, accordi e bicordi. Improvvisazioni facili sulla scala pentatonica. Prime improvvisazioni di gruppo sul pianoforte su accordi spezzati. Note Musicali e suoni musicali, Pentagramma, Battuta, Chiavi di do fa e sol, Figure Musicali, Tagli addizionali, Tempo e Ritmo , Accenti forti e deboli, solfeggi in due quarti, tre quarti e quattro quarti,Tono e semitono,i gradi della scala diatonica maggiore, alcune nozioni sulle scale, Andamenti musicali, Segni dinamici e segni di espressione, Melodia e Armonia, Metronomo e suo funzionamento,Diapason e suo finanziamento, Suoni Omologhi,Alterazioni musicali e armatura di chiave,intervalli melodici e armonici,sigle musicali di accordi maggiori con nomenclatura inglese Solfeggi individuali e di gruppo.Giochi di squadra su Indovina la nota? Indovina la figura? Esercizi scritti individuali. Creazione di solfeggi brevi con un numero di battute prestabilite al pari del tempo e della chiave.Scrivere e provare a solfeggiare lentamente. Rapida panoramica dei compositori per il pianoforte e per chitarra con alcuni ascolti didattici eseguiti dai docenti dedicati ad alcune forme musicali (valzer, minuetto, marcia,Ninna nanna,Tango). Training di rilassamento di gruppo pro studio e tecniche di respirazione yoga propedeutiche alla lezioni pratiche. La posizione di mano, braccio, avambraccio,polso, schiena per il chitarrista e per il pianista Musica colta: significato del termine e discussione sulla musica classica, moderna e contemporanea volto a un primo sviluppo del senso estetico e critico del corsista. Trascrizione e Arrangiamento. Un esempio di contaminazione e arrangiamento musicale:Ascolto guidato di Inno alla Gioia Di Beethoven (selezioni dal quarto movimento della nona sinfonia) e Joyful dal film Sister Act: differenze e analogie. Nelle lezioni di prassi individuali sono state affrontate le seguenti attività: decodificazione dei segni musicali e applicazione dei concetti appresi nelle lezioni teoriche esecuzione di semplici pezzi di musica solista e di musica di insieme (con e senza accompagnamento dei docenti) tratti da metodi e letteratura per l’infanzia e per il primo approccio allo strumento musicale Alcune lezioni sono state seguite dai concerti didattici Qualche Nota su….
Al termine del laboratorio è stato rilasciato un attestato ai corsisti in occasione del saggio degli studenti il 12 giugno 2010 a seguito del concerto finale dei docenti svolto il giorno 11 giugno 2010 Entrambi presso l’auditorium della scuola Per saperne di più Presentazione power-point per le scuole Maestra ho ritagliato una semiminima! sul sito Musica 2020 Banca pratiche Gold |
Bambini coinvolti |
7 allievi pianoforte 11 allievi chitarra |
Ultimo aggiornamento (Venerdì 20 Maggio 2011 17:40)