Laboratorio di avviamento allo studio degli strumenti musicali (2011)

2010-2011_laboratorio_avviamento
Dove

Istituto Comprensivo Francesco Tedesco - Avellino (scuola primaria)

Dirigente scolastico che autorizza il progetto Amalia Carbone
A chi sono rivolti

Scuola primaria (classi prime, seconde e terze)

Modalità di svolgimento e musicisti coinvolti

Mariapia Giardullo (piano)

Marco Russo (chitarra)

Obiettivi

10 incontri ogni mercoledì dalle 14 alle 15 dal 9 febbraio 2011 aula di musica

Argomenti affrontati e Attività svolte

Riepilogo degli argomenti affrontati nell’anno 2009-2010: le sette notine ,la chiave di violino il pentagramma, la scala di do maggiore e l’arpeggio di do maggiore, gli strumenti e la loro classificazione e alcune paroline della terminologia musicale. Esercizi scritti, disegni e esercizi di gruppo

I suoni attorno a noi: attività ludico-musicale su i suoni della natura e della città. Registriamo, ascoltiamo e appuntiamo suoni e rumori attorno a noi……forte e piano, grave e acuto, suoni lunghi e suoni corti. Test scritti individuali e collettivi

Costruiamo e suoniamo insieme i nostri strumenti musicali e la nostra piccola orchestrina…..( con scatolette di formaggini,barattoli di yogurt, bottigliette di vetro di succhi di frutta, bottiglie di latte   e tanti oggettini di utilizzo domestico)

Sequenze ritmiche e dialoghi musicali a uno o più voci. Improvvisazioni ritmiche su più livelli. Il 2/4, il 3/4 e il4/4

Proiezione di Pierino il Lupo, favola di Prokofiev orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e interpretata da Roberto Benigni

Letture e proposte di laboratorio dal libro Sette Note per un Mistero di Roberto Albanese edizione il Mulino 2010 , la storia del misterioso clarinetto del Professor Fortini e le avventure di Sandrino L’opera K622 di Mozart

La mia prima musica da camera…..ascolti digitali di musiche eseguite da solisti , da duetti, trii e formazioni varie :La Trota quintetto di Schubert, Fantasia di Schubert per pianoforte a quattro mani in fa minore, Robert Schumann Sonata in la minore per piano e violino, Quintetto di Beethoven per archi op59 n1, Paco de Lucia Flamenco, Fantasia Cubana per quartetto chitarre (Quartetto Los Romeros), duo chitarristico Romano Musiche da fims , Andres Segovia Recuerdos de la Alhambra, Carlos Montoya Tango Flamenco

Un giorno all’Opera: proiezione di selezioni della Turandot di Puccini. letture dal Libretto   e racconto della fiaba di Gozzi

Più lezioni su Improvvisazioni e Esecuzioni soliste e collettive guidate dai docenti con lo Strumentario Orff

 

Materiale utilizzato: quaderni pentagrammati, matite, penne , gomme colori , personal computer dei docenti, lettore cd, oggettistica per costruire strumenti, Strumentario Orff della Scuola

Bambini coinvolti 10

Ultimo aggiornamento (Venerdì 10 Giugno 2011 17:55)