Laboratorio di avviamento allo studio degli strumenti musicali (2010)

Dove |
Istituto Comprensivo Francesco Tedesco - Avellino (scuola primaria) |
Dirigente scolastico che autorizza il progetto | Amalia Carbone |
A chi sono rivolti |
Scuola primaria (classi prime, seconde e terze) |
Modalità di svolgimento e musicisti coinvolti |
Mariapia Giardullo (piano) Marco Russo (chitarra) |
Obiettivi |
Il giorno 16 marzo 2010 è stata svolta attività di promozione del laboratorio con i giochi musicali e le simulazioni guidate alle classi della scuola primaria Il laboratorio si è svolto in 6 date della durata totale di 6 ore ( in orari differente da altri laboratori) : 14-21-28 Aprile 2010 5-19-26 Maggio 2010
1 Lezione Quali sono gli strumenti musicali? Classificazioni e simulazioni . L’orchestra musicale. Ascolto , Disegno e Gioco Attività svolte: Discussione di gruppo su strumenti a corde, a percussione e a fiato, l’orchestra sinfonica e sulle varie tipologie di gruppi musicali. I bambini disegnano sul quadernetto gli strumenti musicali e Le “ Cose della musica (Leggio, spartito, metronomo, partitura, archetto del violino e altro ancora ) mentre ascoltano G. Gerswin Un Americano A Parigi. I Bambini diretti dai docenti simulano i gesti dei concertisti di un’orchestra e utilizzano semplici onomatopee avendo i primi approcci con lento, veloce, forte e piano , rallentando e accelerando e una prima esperienza alla musica d’insieme
2 Lezione il ritmo musicale,il ritmo delle parole, alcune combinazioni ritmiche ,sequenze poliritmiche,giochi con le parti del corpo, giochi con il Signor Metronomo Attività svolte: Giochi con il ritmo delle parole e con i nomi delle città. Frere Jaques e Girogirotondo con ventuno strumenti dello Strumentario Orff e altri materiali ritmici( matite, fogli e altro ancora ). Esperienze ritmiche e di musica d’insieme
3 lezione . le note musicali,quali sono e come si scrivono, prime facili intonazioni di intervalli musicali Attività svolte: I bambini costruiscono un pentagramma sul muro con del nastro adesivo e ritagliano le note che formeranno La Canzonetta di Mozart. Copiano sul quaderno le note sui righi e negli spazi,la scala di do, l’arpeggio di do maggiore, l’accordo di do, le prime cinque note della scala di do che poi intonano con l’aiuto dei docenti insieme ad altri intervalli.
4 lezione , la scala musicale ,prime improvvisazioni con le scale e in particolare con la pentatonica Attività svolte: I bambini colorano i tasti di una grande tastiera (ad ogni nota un colore secondo il metodo Trevisan). che poi vedranno incollata per intero sul muro. Iniziano ad esercitarsi con le scale e a percepire la differenza tra i registri diversi del pianoforte 5 lezione Combinazioni ritmiche con semibrevi, minime, semiminime, crome. Dialoghi ritmici Attività svolte: Piccolo riepilogo sulle scale e sulle note sul quadernetto. Esercizi ritmici con il battito delle mani e con la voce (conosciamo il ta-a-a-a, il ta-a , il ta e il ti-ti). I bambini Provano a suonare a turno con il metallofono e il e altri strumenti Orff la canzonetta di Mozart creata sul muro facendo attenzione al ritmo e alle note.
6 lezione Il pianoforte e la chitarra. Conosciamo due cordofoni . Ascolti didattici attraverso una lezione-concerto con brani di repertorio eseguiti dai docenti Attività svolte: Note introduttive e esecuzioni da parte dei maestri. Come costruire un monocordo : appunti sul quadernetto. Do Re mi. Ascolto del brano dal film The Sound Of Music .Consegna finale degli attestati
Per saperne di più Presentazione power-point per le scuole Maestra ho ritagliato una semiminima! sul sito Musica 2020 Banca pratiche Gold |
Bambini coinvolti | 22 |
Ultimo aggiornamento (Venerdì 20 Maggio 2011 17:37)