Nuovi laboratori Francesco Tedesco (2011-2012)

2011-2012_nuovi_laboratori_francesco_tedesco 
Dove

Ic Francesco Tedesco Avellino plesso di borgo Ferrovia

Dirigente scolastico che autorizza il progetto

Amalia Carbone

A chi sono rivolti

Bambini prima,seconda e terza primaria

Bambini quarta e quinta primaria e prima,seconda e terza scuola secondaria
Modalità di svolgimento e musicisti coinvolti
  1. Laboratorio di Avviamento allo studio degli strumenti musicali tenuto dal Maestro Marco Russo
    Programma Riepilogo degli argomenti affrontati negli anno 2009-2010 e 2010-2011 con particolare riferimento alle figure musicali (più lezioni)
    Dalla batteria delle pentole della mamma al taglia erbe del nonno. Alla ricerca dei suoni della famiglia .Onomatopee, riconoscimento di suoni e rumori sulla base delle caratteristiche del suono
    Esercizi scritti e piccoli solfeggi parlati individuali e di gruppo
    Proiezione del balletto Il Lago dei Cigni. Lettura della storia e note sul compositore.
    La mia prima recensione musicale critica attraverso il disegno. Ascolti di diversi generi musicale (classico, rock, pop e altro ancora) con Supporti digitali .Mini Sodalizio culturale.
    Tecniche di base per il controllo e l’emissione della propria voce Intonazione
    Piccoli compositori crescono : scrittura con l’aiuto del docente di piccole musiche per l’infanzia . Riproduzione con gli strumenti a disposizione e accompagnamento chitarristico del docente
    Conosciamo il flauto dolce.
    Il lavoro del filologo : analisi guidata di spartiti e partiture. Autore, editore e altre paroline della filologia musicale
    Un giorno all’Opera. Proiezione di Le Nozze di Figaro. Inventiamo un piccolo atto in stile “mozartiano” e mettiamolo in scena con improvvisazioni musicali Teatralizzazioni e Giochi musicali.

    Materiale utilizzato:
    Lavagne, Quaderni Computisteria varia, Televisione e Strumentario Orff a disposizione dalla scuola
  2. Laboratori di Pianoforte e Chitarra tenuti rispettivamente da Mariapia Giardullo e Marco Russo

    I-II modulo per iscritti al primo anno di frequenza(programma anni 2009-2010)

    III-IV modulo per iscritti al secondo anno di frequenza(programma anni 2010-2011)

    V-VI modulo per iscritti al terzo anno di frequenza

    Il laboratorio ha previsto un totale di 20 lezioni   ( chitarra da novembre 2011,pianoforte da gennaio 2012 ogni venerdì dalle 17.30 alle 18.30)

    4 lezioni di teoria e solfeggio in comune ai corsisti dei due laboratori (pianoforte e chitarra) tenute dal Maestro Marco Russo

    12 Lezioni di prassi esecutiva e repertorio (chitarra o pianoforte)

    3 Lezioni di musica d’insieme in comune ai due laboratori tenute dal Maestro Marco Russo

    Programma delle 4 lezioni di teoria V-VI modulo

    Riepilogo degli argomenti affrontati negli anni scolastici precedenti . Introduzione ai nuovi iscritti,ed esercizi e solfeggi parlati individuali e di gruppo

    Un salto nella Storia della Musica: Il Tema e Variazioni nella Storia. Ascolti digitali ed esecuzioni dal vivo con la partecipazione dei docenti

    Ripetizione delle alterazioni musicali e introduzione agli intervalli melodici e armonici.

    Un pizzico di Armonia: le triadi fondamentali e i loro rivolti.

    Gli abbellimenti. Panoramica delle fioriture musicali. Riconosciamole e proviamo ad eseguirle sui nostri strumenti.

    Nelle lezioni di prassi individuali sono state affrontate le seguenti attività:

    decodificazione dei segni musicali e applicazione dei concetti appresi nelle lezioni teoriche;esecuzione di semplici pezzi di musica solista e di musica di insieme (con e senza accompagnamento dei docenti) tratti da metodi e letteratura per l’infanzia e per il primo approccio allo strumento musicale

Bambini coinvolti

Hanno partecipato numero corsisti 6 ( laboratorio di avviamento) numero corsisti 14 ( laboratori di pianoforte e chitarra)

Ultimo aggiornamento (Domenica 15 Luglio 2012 19:16)