Altavilla Irpina in musica (2018-2019)

Dove

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  IC CARUSO ALTAVILLA IRPINA 

Dirigente scolastico che autorizza il progetto Dott.ssa Maria Pia Farese
A chi sono rivolti

Ragazzi dell’Istituto comprensivo classi prime e seconde scuola secondaria di primo grado.

Modalità di svolgimento e musicisti coinvolti

Segue un riepilogo dei progetti a cura della scuola ad indirizzo musicale-strumentale

Docenti

  • Prof.ssa Giardullo Mariapia PIANOFORTE (Coordinatrice del Corso)
  • Prof Cristian Calzone FLAUTO TRAVERSO
  • Prof Vincenzo Di Somma VIOLONCELLO
  • Prof   Vincenzo Santoriello FLAUTO TRAVERSO
  • Prof Luca De Prisco FISARMONICA
  • Prof Cilio Soccorso FISARMONICA  
Programma delle lezione concerto

28 novembre 2018 CONOSCIAMO GLI STRUMENTI MUSICALI

Lezione-Concerto a cura di Docenti di Strumento Musicale per i bambini della Scuola Primaria

Nelle Lezioni i docenti di Strumento Musicale

  1. Presentano brevemente nell’Aula di Musica d’gli strumenti musicali ed i rispettivi corsi che sono attivi e aperti agli studenti della scuola secondaria di primo grado, presso i locali dell’istituto;
  2. Eseguono un piccolo repertorio di musiche per il pubblico di bambi

Programma 

Eine Kleine di W.A.Mozart  Primo Movimento per pianoforte , flauto traverso , fisarmonica e violoncello

Por una Cabeza Tango C. Gardel per pianoforte , flauto traverso , fisarmonica e violoncello

 3.   Forniscono materiale informativo sui Corsi curricolari ad indirizzo musicale-strumentale e danno indicazioni per lerelative alle classi prime (scuola secondaria) per anno scolastico 2019-2020.

 

19 DICEMBRE 2018

God Bless us Everyone! Momento Musicale di Natale 2018  

Liberamente tratto dal racconto di Dickens Christmas Carol

Atrio della Scuola Secondaria I grado Altavilla Irpina


Programma dei Brani eseguiti 

God Bless us everyone !  

Agli strumenti i Docenti Al Coro gli Studenti

 

Have yourself a merry Little Christmas

Agli strumenti i Docenti

 

Gli Angeli delle Campagne

Orchestra e Coro degli Studenti

 

Petit Papa Noel

Orchestra e Coro degli Studenti

 

Halleluia Cohen

Orchestra e Coro degli Studenti

 

The First Noel

Orchestra e Coro degli Studenti

 

Inno alla Gioia

Orchestra e Coro degli Studenti

*******

Coro , Orchestra   di flauti traversi, pianoforte, tastiere, fisarmoniche e violoncelli della Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo musicale IC Caruso

Arrangiamenti e Direzione a cura dei Docenti

Voce Narrante Fabrizio Carmen 1A 

16 Gennaio 2019 ore 16.30 -17.30

INCONTRO CON I GENITORI INTERESSATI ALLE ISCRIZIONI INDIRIZZO MUSICALE
Proiezioni alla Lim e Brochures a cura dei docenti di strumento musicale

30 Maggio 2019 ore 18.30

Manifestazione A luna miezz o mare

 Teatro Sardone  Altavilla Irpina

 

 Percorso monotematico: CONCERTO E MOSTRA a cura delle classi prime e seconde dei corsi ad indirizzo musicale- strumentale

 

 Lezione di astronomia dedicata alla  Luna a cura del Dott. Sabino Iandoli, presidente dell’associazione ASTROATRIPALDA

 

Proiezioni sulla Luna nell’arte, nella letteratura , nella musica a cura degli studenti.  Al Proiettore  il papà Gemma Umberto

 

 

 CONCERTO- Tributo al Maestro Romagnoli, autore della canzone A Luna miezz o mare da un’idea di Bruno Bernando

 

Fotografie a cura del papà Landolfi Alfonso

 

Alle Tastiere Prof.ssa Mariapia Giardullo e studenti 

Ai Violoncelli e al Basso Elettrico Professore Vincenzo Di Somma e studenti

Ai Flauto Traversi Professori  Cristian Calzone ,Vincenzo Santoriello e studenti

Alle Fisarmoniche Professori Cilio Soccorso, Luca De Prisco e studenti

Con la partecipazione e collaborazione di musicisti esterni all’istituto al sax tenore Bruno Bernando alla batteria Valter Vivarelli

Coro Swing  dei Moon Boys – studenti  del corso

Ospiti della serata il Maestro P.Romagnoli e il Soprano Ludovica Malegieri

Presenta Antonio Musco 2 B

 

Programma 

PRIMA PARTE

DALLE  CETRE DELLA  CITTA’ DI PARTENOPE ALLE TROMBE DEL NUOVO MONDO

Storia “Musicale ”dell’emigrazione…

dedicata al Romagnoli

Esecuzione dei ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado di Altavilla Irpina

  

Ascoltando  nei ruggenti anni 30 alla radio  americana

 un po' di Opera Lirica Nostrana ….

INTERMEZZO CAVALLERIA RUSTICANA 

MASCAGNI

 

Terra mia….IL Ricordo  Malinconico dell’Italia dell’emigrante...

NAPULE’-QUANNO CHIOVE

 

Mia Cara America mai più ti lascerò….. Tra   jazz musical  e  ritmi latino-americani

 

NEW YORK NEW YORK

***

OYE COMO VA

  

La Storia americana  più commovente  …

l’incontro con il Cinema di Compositori di origine italiana

FORREST GUMP   Theme di Alan Silvestri

 

Tangherie  di Buenos Aires … Gli Italiani giunti in Argentina  alla riscoperta  di neo gusti musicali 

YO NO SE QUE ME HAN HETCHO TUS OJOS  Tango-Valse

 

Matrimonio all’Italiana tra jam session e  un bicchiere di vino…

A LUNA MMIEZ O MARE  

versione testuale dedicata ai Musicisti  Emigranti  a cura di Mariapia Giardullo

 

 

 SECONDA PARTE

TRA MUSICA ITALO-AMERICANA 

E  ROMANTICISMI  SOTTO IL SATELLITE

Esecuzione dei Docenti di Strumento Musicale dell’IC Caruso,con la partecipazione di musicisti esterni all’istituto

                       

Fantasie musicali  alla Luis Prima

Buonasera Signorina– Ohi Marie

****

All  Of Me

****

 

That’s Amore

****

A Luna  miezz’o mare  blues  

(versione testuale inglese a cura della Prof.ssa  Patrizia Guerriero)

  

MOSTRA A luna miezz a … 50° Anniversario del primo atterraggio dell’uomo sulla Luna.   1969- 2019 a cura degli studenti

 

CLASSE DI MATERIE LETTERARIE

 I Testi ispirati ai Paesaggi Lunari…primi passi all’Armstrong nella Letteratura e non solo…..Docenti Petrillo Annina, Repole Paola  ,Galdo Lucia e  Testa Clara, 

CLASSE DI ARTE

Allestimento della Sala a Tema Lunare…Impressioni al Chiaro di Luna Docente Amalia Biondi

CLASSI DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE E FRANCESE

The Moon, the Sea, La Mer, La lune  , Piccoli Allunaggi in vari Linguaggi   Docenti Guerriero Patrizia   e Yvonne  Colamarco

CLASSE DI RELIGIONE

La dea Luna, Il dio Mare … due divinità nei tempi passati Docente Aufiero Liliana

CLASSE DI SCIENZE La Luna e le Maree …. L’angolo notturno della scienza  Docenti : Brigida Maglio , Conte Felice

CLASSE DI EDUCAZIONE MOTORIA E TECNOLOGIA

Sperimentazioni corporee in assenza di gravità. . L’’esercizio degli astronauti e in viaggio sulla luna…….  Docenti: Paola Sasso Magliacane Giuseppe

 

DALLA PRESENTAZIONE   CONCERTO A LUNA MIEZZ O MARE - 30 MAGGIO  2019  

“Buonasera e benvenuti al Concerto A Luna miezz o mare dedicato al Maestro Mario Romagnoli.Siamo qui per omaggiare un illustre personaggio di Altavilla Irpina, ricordandolo assieme a una breve storia della musica durante l’emigrazione verso l’America e speriamo di farlo nel migliore dei modi …. Quindi mettetevi comodi, date un’occhiata al programma in sala, spegnete i cellulari e iniziamo la nostra storia che necessita di una breve introduzione sulle canzoni degli 

emigranti italiani all’estero,

Nell’articolo dal titolo La canzone dell ’emigrante: musica degli italiani d’America tratto della rivista La VOCE di New York si legge che la ricercatrice, Giuliana Fugazzotto è  autrice del  volume-reportage dal titolo Ethnic Italian Records, prodotto dalla Biblioteca di Sardegna. Lo studio, che ricostruisce la storia della musica e delle canzoni nate intorno all'immigrazione italiana negli USA, è stato presentato all'Istituto Italiano di Cultura di Chicago nel 2015.

Fra la fine dell’Ottocento e la fine degli anni Venti del Novecento negli Stati Uniti nacque e si affermò rapidamente una produzione discografica esclusivamente rivolta alle diverse comunità di immigrati che in quegli anni raggiunsero le Americhe. Si trattò di una produzione di enorme interesse scientifico che ha permesso di delineare i gusti musicali, le tendenze stilistiche, le problematiche socio-culturali della comunità italo-americana nei primi anni del Novecento e di documentare il processo di contaminazione e fusione dei repertori tradizionali a contatto con la cultura americana.

Tra il 1890 e il 1930, gli emigrati italiani produssero oltreoceano circa 7.500 documenti sonori tra genere operistico, canzone napoletana, musica da ballo e altre varietà strumentali.

La ricercatrice siciliana Giuliana Fugazzotto ha raccolto un archivio storico di dischi a 78 giri su tema dell'emigrazione tra i più autorevoli e preziosi al mondo con oltre 5 mila pezzi e ha studiato questi documenti musicali: un lungo lavoro di ricerca, confluito in un volume-reportage dal titolo Ethnic Italian Records (Editoriale Documenta, 2015) prodotto dalla Biblioteca di Sardegna, le cui tracce sono state recentemente digitalizzate. Il Lavoro è stato presentato negli Stati Uniti, con una conferenza all’Istituto Italiano di Cultura di Chicago. I testi erano tutti nei vari dialetti delle comunità, o meglio si creò un nuovo linguaggio: l’Americanese, un mix di vari dialetti, soprattutto del Sud, e parole in inglese spesso dialettizzate.

“Ci troviamo di fronte a una serie di istantanee che ci mostrano, nel loro divenire, il processo di fusione e di commistione di stili e saperi  cui la cultura italiana andò incontro e  uno spaccato di vita del più importante movimento migratorio della nostra storia” ha detto la ricercatrice spiegando poi gli elementi che favorirono questa viva produzione musicale negli States: “la presenza di comunità che richiedevano cultura della madrepatria, la maggiore disponibilità economica di quelle stesse comunità che potevano permettersi l’acquisto o il noleggio di grammofoni e dischi, la nascita in loco dell’industria discografica e la necessità per le case discografiche di trovare sempre nuovi bacini di utenza”.

I brani fatti ascoltare a Chicago, tutti degli anni Venti, furono : a Luna miezz’o mare di  Romagnoli e Paolo  Citorelli  ,  Li fimmini cu lu  lipstick di Leonardo Dia, Nofrio e la finta americana di Giovanni De Rosalia, E capille a bebè di Gennaro Amato .

 

II maestro Mario Romagnoli , autore della Luna miezz o mare , nasce ad Altavilla Irpina il 07.08.1902 e ivi muore il 25.03.1981.

Compositore e musicista poliedrico suonava i seguenti strumenti: banjo tenore, clarinetto, sax contralto, mandolino, chitarra, violino, fisarmonica e pianoforte.

Tra le sue incisioni ricordiamo , oltre a La luna Miezz o Mare, nota musica che risuona nel film Il Padrino, Dormi, dormi anima mia, versi di Antonio Capolingua, Fammi dormire, versi di Pietro lannaccone, Romagnoli Elvira Scottische Walzer, It's Bolloni from Italy, Tesoro Mio (colonna sonora del film – “L'angelo del male" con Jean Gabin, il pezzo fu inciso dall'amico Lopez in Francia e come “'A luna mmiez ‘u mare” non ha mai avuto riconosciuto i diritti di Siae);Paposh (Polka), musica di M. Romagnoli, anno 1947 - Capri (in quegli anni conosce Frank Sinatra con il quale aveva concertato per le truppe americane);Ué, Ué, Ué ...., versi del maresciallo Camerlengo 

Solo di te, versi di Ennio Parente, Come i pesci ...nella nassa. versi di Italo Del Grosso.

 

Emigrante in America, ci riesce facile immaginare il Romagnoli vicino un grammofono in ascolto di un po' di musica classica operistica nostrana in ricordo nostalgico del suo paese lontano……

            INTERMEZZO CAVALLERIA RUSTICANA

La malinconia ha sempre accompagnato gli emigranti nostrani oltreoceano …..Santa Lucia luntana è dedicata ai tantissimi emigranti partenopei che partivano dal porto di Napoli alla volta di terre lontane (quasi sempre alla volta delle Americhe); le parole del brano sono appunto ispirate ai sentimenti che questi provavano allontanandosi dalla terraferma, fissando il pittoresco panorama del borgo di Santa Lucia, ultimo scorcio della loro terra che riuscivano a vedere, sempre più piccolo, all'orizzonte…..una sensazione che il Romagnoli dovette provare sicuramente…. La bella Napoli avrebbe ispirato in seguito tante bellissime canzoni…..

Partono 'e bastimente

p' 'e terre assaje luntane,

cantano a buordo e so' napulitane!

Cantano pe' tramente

'o golfo già scompare,

e 'a luna, 'a miez' 'o mare,

'nu poco 'e Napule

lle fa vede'...

            MEDLEY PINO DANIELE

Di rientro dagli U.S.A. fu proprio nella bella città di Napoli che il Romagnoli negli anni '40, si classificò come specialista in un concorso; la commissione era composta dai quattro più prestigiosi compositori e parolieri dell'epoca della canzone napoletana: Tagliaferri, Murolo, Di Capua, De Curtis. In seguito sarà amico di Renato Carosone e Gegè Di Giacomo.

Ma tornando un attimo all‘ America ci siamo chiesti come un giovane musicista poco più che ventenne dovette   approcciarsi ai nuovi gusti musicali degli anni 20… l’ America eh già, con i suoi colossal , le sue grandi città piene di immense strutture architettoniche , di gente sempre di fretta …. Tra i nuovi ritmi jazz che avrebbero ispirato tanti musical e le sue tante culture ed etnie musicali tra cui i caldi ritmi latino –americani….Per dirla con il titolo di un famoso film di Gene Kelly che ballava nei panni di un marinaio immaginiamo per un attimo   Un giorno a New York del nostro musicista….

 

NEW YORK NEW YORK

OYE COMO VA

Ci è dunque sembrato doveroso ricordare quanta musica è stata scritta da compositori americani di origine Italiana   … questo tema che segue scritto da Alan Silvestri ne è un illustre esempio…

FORREST GUMP,

Ed eccoci ancora in giro per le terre oltreoceano …. numerosissimi musicisti Italiani alla volta dell’Argentina ebbero modo di entrare nelle Tangherie … un ricordo va anche a questo splendido genere che ispirò non pochi maestri del nostro Stivale, in viaggio nelle terre di Evita Peron….

 

TANGO YO NO SE QUE ME HAN HECHO TUS OJOS

Finalmente arriviamo alla parte più eccitante della storia…. Quella ispirata da   'A luna mmiez ' u mare, versi di Paolo Citorelli, musica di M. Romagnoli, anno 1926, USA- colonna sonora del film "Il Padrino" con Marlon Brando   .Il successo di questo brano che portò dalla gioia alla morte improvvisa del paroliere siciliano; i due vendettero per pochi dollari la canzone che inaspettatamente ebbe poi ebbe un successo planetario

La nuova versione testuale che ne proponiamo è ispirata proprio ai musicisti e alla loro voglia di fare buona musica sempre e grazie ai loro amati strumenti ,, per cercare di dare una rivincita e una degna fine   a questa storia , al suo protagonista e al suo strano destino …

 

A LUNA MIEZZ’O MARE

**************

Nella seconda parte i nostri Docenti di Strumento vi proporranno un po' di musica swing e continueranno omaggio al Romagnoli riproponendo un genere che lo accompagnò nei suoi anni all’estero. Buon Ascolto”

 

Altre uscite didattiche della Scuola IC Caruso

Maggio 2019 Concorso Musicale Internazionale Airola

Ensemble di fisarmoniche e solisti

 

Giugno 2019 Maratona Pianistica Liceo Imbriani

Pianoforte solista


Ragazzi coinvolti

Classe di Pianoforte

  • Barone Pasqualina Fabrizio Carmen Fischetti Alfonso
  • Malegieri Riccardo Lepore Pietro Andreottola Ashley Pia
  • Di Troia Michela Lo Conte Simone Malfiore Alessandra
  • Obbiettivo Benedetta Musco Antonio

Classi di Flauto Traverso

  • Barone Laura Sofia Reppucci Antonio Lepore Silvana
  • Iannone Ruben Barbato Giorgia Antonia
  • Carbone Daniele Cerchione Andrea
  • Napolitano Chiara Zoina Serena
  • Barone Carlo Guerriero Giuseppe

Classe di Violoncello

Apicella Francesco Pio De Francesco Silvana Del Regno Asia

Cavaliere Antonio Reppucci Pellegrino Pio Biancardi Michele

Bruno Valentina

Classi di Fisarmonica

Amendola Erik Severino Giulia Perone Marco

Spagnuolo Paolo Antonio Di Troia Bryan

Coscia Alessandro Iuliano Alessandro Gioia Emanuele

Landolfi Michele Stabiano Rocco Marrone Angelo

Amendola Massimo

Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Agosto 2020 06:22)