Curriculum Mariapia Giardullo
Mariapia Giardullo nasce ad Avellino il 24– 2 –1983. Inizia lo studio del pianoforte giovanissima sotto la guida del M° Angela Penta partecipando ai saggi musicali del 1990, 1992 e 1994. Nel luglio del 2001consegue la maturità scientifica. All’età di ventidue anni si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino (classe della M° Maria Teresa Russo) e alternando gli studi musicali a quelli letterari ,consegue nel 2005 , presso l’Università degli Studi di Salerno, una Laurea di 1° livello in Discipline Letterarie con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Letteratura Teatrale Italiana dal titolo: “Analisi di un libretto d’Opera Buffa del Settecento: L’Impresario in Angustie” ( Farsa in un atto su testo di G. M. Diodati e musica di Domenico Cimarosa, rappresentata in Avellino nel 2001 con la regia di Roberto De Simone), tesi seguita dalla Storica del Teatro Antonia Lezza. Nel settembre 2007 consegue presso la stessa facoltà, la Laurea Specialistica in Filologia Moderna, ricevendo una particolare menzione dalla commissione grazie a una tesi in Didattica della Letteratura Italiana dedicata ai rapporti Letteratura Italiana-Musica a livello didattico (relatore Prof. Alberto Granese, correlatore Dott. Carlo Santoli ), nata dall’esigenza di approfondimento dello studio criticomusicoletterario, anche sulle basi dell’esperienza biennale di tirocinio condotta presso il Cimarosa nella classe di Pianoforte Principale della M° Maria Teresa Russo e quella trimestrale nella classe di Letteratura Poetica e Drammatica (docente dott.ssa Fusco Maria).Ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali, da solista e in duo: “ 4° Concorso Nazionale della città di Formia”, ”Concorso Nazionale di Musica A. M. A. Calabria”, ” Concorso nazionale pianistico della città di Cesenatico” e il “2° Concorso Nazionale Ottavio Caiazzo” classificandosi con ottimi risultati. Si è esibita in diverse manifestazioni concertistiche presso il Conservatorio di Avellino (“ Emozioni Parallele Musica Teatro ed Arti visive”,” Emozioni parallele Musica, Danza e Arti visive”, Concerto Telethon 1999, “ Un maestro della scuola pianistica napoletana: Alessandro Longo ” anno accademico 1997-98”,” Reverie della Napoli pianistica dell’Ottocento 1997”,” Lezione- Concerto Evoluzione della Scrittura Musicale 1999 ”,”Frederyk Chopin-Franz Liszt Accostamenti e differenze 2000”,” Viaggio ideale nelle Grandi Capitali europee della musica 2005 ”, Celebrazioni di un genio: i molti volti del prodigio Mozart e la sua eredità 2006”), partecipando ai saggi scolastici di fine anno del 1997 e 1999, presso il Comune di Angri nelle manifestazioni “Maggio in Musica 1998 ” e “ Inverno in Musica 1998 ”, alla II Rassegna di Musica per i giovani 1998 organizzata dal Comune di Mercogliano, alla Manifestazione Musicale per la Festa dello Studente dell’Istituto Comprensivo di Roccarainola (2005) , presso il Castello di Atena Lucana per Atena Opera Festival 2008, per l’Associazione Musicale Toscanini nella rassegna Musica in Irpinia 2008 “concerto Giovani Promesse”, al Concerto di Natale del 1996 organizzato dalla Scuola Media Statale “ R. Masi “ di Atripalda, scuola in cui ha prestato la sua collaborazione pianistica , in qualità di allieva , anche nel Concerto di fine anno del 1995. Sempre presso il Conservatorio di Avellino si esibita anche in alcuni concerti e saggi didattici per le scuole medie nella rassegna 2008 Percorsi Visionari e Fantastici: arte,sogno,malinconia,fiabe,follia ispiratori della musica dell’occidente dal Settecento ai nostri giorni..Tra le altre attività musicali svolte, ha partecipato, in qualità di corista, con il Coro del Conservatorio D. Cimarosa, al Concerto di Natale della Blue Big Band ( 2000) diretto dal M° Renato Gaudiello, nello stesso anno , al Concerto diretto dal M° Massimo Testa in cui è stato eseguito il Te Deum di Mozart, al Concerto “ Missa est”, tenutosi presso la Parrocchia di S. Maria R. di Costantinopoli di Avellino, diretto dal M° Virgilio Agresti (2003), alle giornate “ Giovanni Paolo II in preghiera con gli universitari “degli anni 2003-2004 presso l’aula Paolo VI delle sedi Vaticane; è stata componente della giuria –giovani del 1° Concorso Poesia e Musica organizzato nel 2001 dalla città di Atripalda.Ha partecipato in qualità di promoter all’allestimento e al coordinamento dello Stand espositivo del Conservatorio Domenico Cimarosa alla manifestazione Exposcuola 2007 tenutosi dal 7 al 10 Novembre 2007 presso i poli espositivi di Atripalda presso il Centro polifunzionale e presso Baronissi presso l’Università degli studi di Salerno e come Collaboratore Esterno di Sala a concerti del Maggio dei Monumenti della città di Napoli dell’anno 2008.
Ha svolto attività didattica di educazione musicale e coreutica dal 12-11-2007 al 17-12-2007 presso le classi della scuola dell’Infanzia di via S.Giacomo di Atripalda ( bambini anni 5) , partecipando alla suggestiva Manifestazione “ Il Natale dei Bambini”in qualità di pianista, organizzata presso i caratteristici vicoletti del centro storico della città.Il coro è stato diretto dal M°Domenico Luciano con il quale ha lavorato per la preparazione del coro e per gli arrangiamenti e assieme a cui ha coinvolto una Christmas Band itinerante di ottoni e percussioni coordinata dal Clarinettista Domenico Renzulli per introdurre piacevolmente la serata alle famiglie dei bambini.
Ha partecipato al Seminario di Musicoterapia 2008 del prof Antonio Suelzu( durata 35 ore) presso il Conservatorio D.Cimarosa e al Seminario Teatro e Musica 2009 diretto dal Maestro Peppe Barra. Ha seguito un corso di Alto Perfezionamento per la Metodologia e la Didattica Strumentale presso L’Accademia Musicale Vallo Diano (comune di Sala Consilina) incentrato sui primi approcci dei ragazzi alla musica con dimostrazioni pratiche sulla lettura ritmica e sui nuovi metodi della Didattica Musicale,coordinato dal M° P. Varchetta.
Nel giugno 2009 ha conseguito il diploma finale per l’abilitazione inerente la Didattica Strumentale nella scuole secondarie di primo grado (Corsi biennali di Secondo Livello Abilitante per la formazione dei docenti della classe di Concorso AJ77 primo ciclo) svolgendo attività di tirocinio indiretto(60 ore) con supervisore M° Pasqualina Varchetta e tirocinio diretto (60 ore)presso la scuola media R.Masi di Atripalda (classe della Maestra Rosaria Bono),discutendo una tesi in Pedagogia Musicale dal titolo Musica e Pianoforte nei Cartoni Animati,(relatore Maurizio Giannella) incentrata sulla didattica strumentale attraverso l’uso delle animazioni in classe, con un vasto apparato cinematografico nell’allegato cd-rom e bibliografia di spartiti e partiture disneyane, inoltre, di repertori classici utilizzati dal cinema e televisione di ieri e di oggi).
Ha svolto attività di docenza come supplente temporaneo presso l’Istituto Comprensivo G.Pascoli Di Rotondi (Avellino) dal 23 Novembre 2009 al 6 Dicembre 2009 (14 giorni) per totale ore 46 per la classe di concorso A043 ( Italiano, Storia, Cittadinanza e Geografia per le scuole medie) presso le classi 1 B e 2B.
E’ stata componente del quartetto vocale a cappella Santa Claus (di cui sono anche membri Raffaella Rossi, Daniela Salvo e Maria Scala): il quartetto ha partecipato alla manifestazione Let it snow presso la Scuola dell’Infanzia di Atripalda (22 Dicembre 2009) in cui M. G. ha svolto il ruolo di corista e voce narrante per i racconti, le filastrocche e le leggende natalizie alternate a canti tradizionali arrangiati per 4 voci femminili a cura di Maria Scala.
Ha eseguito un repertorio di musiche natalizie arrangiate per pianoforte a quattro mani con la pianista Giusy Famiglietti in occasione dei festeggiamenti del Capodanno Atripaldese il 5 Gennaio 2010 per il concerto Aspettando…..i re magi!organizzato dall’associazione Let’s play svoltosi in piazza Umberto I,prestando la sua collaborazione anche per la lettura di pagine d’autore sul Natale.
E’ stata direttrice artistica e coordinatrice degli eventi musicali del Progetto per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola primaria di Atripalda Sette Note in allegria (per il primo approccio agli strumenti musicali) in collaborazione con l’Associazione Musicale Arturo Benedetti Michelangeli (Presidente Famiglietti), sette lezioni_concerto svoltesi dal 9 al 16 Gennaio 2010 presso La scuola Secondaria di primo grado Masi di Atripalda in cui ha suonato come solista e in gruppi cameristici( piano 4 mani, pn e violino, pn e oboe, pn e arpa,piano e voce), ha curato la proiezione di cartoni animati “musicali”. Al progetto hanno partecipato circa trecento bambini.
Ha partecipato in qualità di pianista e di esperta esterna alle lezioni-concerto Concertiamo….bambini? per le classi quinte della scuola primaria in occasione delle dimostrazioni introduttive agli strumenti( pn.ch.vl.cl) con lo scopo di incentivare una eventuale attivazione delle classi di strumento presso le scuole secondarie dell’Irpinia per l’anno scolastico 2010/2011. Le lezioni-concerto si sono tenute presso la scuola primaria di Montefredane ( 9 febbraio 2010), la scuola secondaria di Borgo Ferrovia( 11 febbraio 2010), la scuola primaria di Cesinali e la scuola primaria di Aiello del Sabato ( 12 febbraio 2010), la scuola primaria di S.Michele di Serino e la a scuola primaria di Santo Stefano del Sole(13 febbraio 2010).
Sempre a cura dell’Assoziazione Michelangeli si è esibita presso il Circolo del Nuoto di Avellino nella manifestazione In…Canto d’Opera eseguendo trascrizioni a quattro mani di brani d’opera in duo pianistico con Giusy Famiglietti il 5 Luglio 2010 e ha promosso per l’anno scolastico 2009-2010 il progetto Cinque righi e quattro spazi diviso in cinque incontri ( piano solista, piano quattro mani, piano arpa e percussioni, piano e violino, piano e oboe)con ascolti dal vivo , note di storia della musica che spaziano dalla musica popolare a quella colta ( per esempio la storia di Schumann raccontata ai bimbi di 3, 4,5 anni)e giochi musicali sul ritmo e sulle dinamiche per la scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo J.K. di Nusco , progetto al quale hanno partecipato circa 80 bambini.
E’ stata docente di pianoforte per l’anno scolastico 2009-2010 presso due laboratori di strumento dell’I .C. Francesco Tedesco di Avellino: (Laboratorio di Avviamento allo studio degli Strumenti Musicali al quale hanno aderito 22 corsisti delle classi prime,seconde e terze della scuola primaria e Laboratorio di Pianoforte al quale hanno aderito 7 corsisti .E’affiancata nelle lezioni di teoria e solfeggio musicale in orario comune con il Laboratorio di Chitarra dal docente Marco Russo) dove è anche promotrice di concerti e attività musicali varie ( tra le quali il saggio di fine anno dei corsisti e il concerto di fine anno dei docenti) e documentate sul sito indire nelle pratiche Gold per il progetto Musica 2020 ( la presentazione power point Maestra ho ritagliato una semiminima!!! consultabile dalle scuole iscritte alla Banca dati nazionale ne è un esempio)
Ha suonato nel giugno 2010 per l’inaugurazione dei locali dell ludoteca Magic World Baby di Atripalda di Marianna Giustozzi sita in via San Nicola proponendo un repertorio di musiche ispirate al mondo culinario( Le note di cioccolata) in trio con violino e sax contralto e d è stata promotrice dei 9 Concerti Didattici Musica maestro!!! per il servizio prima infanzia che si sono svolti presso i suddetti locali e sono stati aperti su prenotazione a iscritti annuali e a nuovi piccoli partecipanti ( da o a 11 anni) e a una fascia di età ( da 1 a 4 anni ) spesso erroneamente dimenticata per l’attività didattica musicale. . I concerti ispirati al mondo delle fiabe e delle leggende hanno coinvolto un numero di circa 60 bambini e un numero di 11 musicisti.( pf e trio di clarinetti, pf e sassofoni, pf e mezzosoprano, piano 4 mani, pf e violino, pf , arpa e batteria, pf e oboe, pf e chitarra, pf e violoncello).
Nel Maggio e Giugno 2010 ha svolto attività di Progettista Pon per la scuola primaria e dell’infanzia di Atripalda per la preparazione e l’esame del bando di gara per le ditte fornitrici degli strumenti .
Presso questa Scuola nel Gennaio 2011 si è svolta la seconda edizione di Sette Note in Allegria ( dal 10 Gennaio 2011 al 17 Gennaio 2011) che ha visto coinvolti nuovi musicisti, strumenti nuovi divisi sempre per sette giorni e la proiezione di nuovi cartoni animati musicali. Anche in questa edizione si è esibita come pianista accompagnatrice in piccoli gruppi cameristici ( pf e chitarra, pf e clarinetto, pf e percussioni e arpa, pf e violoncello, pianoforte e tromba, pianoforte e sax, pianoforte e viola)
Per l’anno scolastico 2010-2011 , sempre in collaborazione con il docente di chitarra Marco Russo , Mariapia Giardullo promuove presso i cinque plessi dell’I. C. Francesco Tedesco di Avellino (Borgo Ferrovia, Arcella, Picarelli, Rione Parco e Montefredane ) incontri con gli studenti per l’attivazione dei nuovi Laboratori di pianoforte e chitarra e il Laboratorio di Avviamento per i più piccini (che si svolgono a partire dal mese di Novembre 2010 fino al mese di Giugno con decorrenza settimanale presso la sede di Borgo Ferrovia, prevedendo sempre lezioni individuali e di gruppo) e di due rassegne musicali , il progetto interdisciplinare Musica e…( sette concerti) arte, musica, teatro, cinema e letteratura e il progetto di musica e letteratura dedicato alla fantasia e al mondo dell’infanzia Un Caffè latte letterario e musicale ( 9 concerti), con ingresso libero per le famiglie dei corsisti dei laboratori coinvolgendo anche in questa occasione musicisti della provincia Irpina e altri esperti esterni con specializzazioni di genere differente.
Per l’anno scolastico 2010-2011 è docente con incarico a tempo determinato per la classe AJ77 di pianoforte (di nuova attivazione) presso la scuola Media Statale G. Capone di Montella dove ha effettuato anche il ruolo di collaudatrice per l’istallazione dei nuovi strumenti, esaminatrice per gli esami di ammissione della sessione straordinaria ed è stata componente della commissione per la valutazione dei titoli artistici della classe di concorso di Chitarra ai fini delle nomine dei nuovi docenti.
Il 19 Dicembre 2010 ha partecipato alla manifestazione Notine Natalizie per il Bambin Gesù presso la Chiesa Di Salza Irpina ,a conclusione di un mini corso di sette incontri sui Canti Natalizi con il coro dei bambini dell’Istituto Scuola dell’Infanzia Michele Capozzi (dove ha tenuto il corso ), in occasione del quale si è esibita come pianista accompagnatrice, solista e direttrice di coro.
Nei giorni 11-12-14 Marzo 2011 ha proposto il progetto l’Angolino Musicale dei bambini presso i tre plessi della Scuola dell’Infanzia di Atripalda (bambini anni 3-4-5), per la conoscenza degli strumenti e il primo approccio allo Strumentario Orff che ha coinvolto un numero di 9 esperti esterni ( pf,vl, violonc, cl, ch, hp, perc, fg ) e di circa 300 bambini di 3,4,5 anni.
Si è anche dedicata al progetto Tante Forme Musicali!!! presso la scuola dell’infanzia di Borgo Ferrovia dell’ I.C. francesco Tedesco, progetto di 5 incontri da un’ora per i bimbi di 4 e 5 anni sugli ascolti e le forme pianistiche ma con numerose attività didattiche anche sulla produzione e sull’improvvisazione guidata (marzo-aprile2011).
E’ stata iscritta presso il Conservatorio Domenico Cimarosa al corso accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali, indirizzo storico-musicale.
Per l'anno scolastico 2011-2012 è docente di Pianoforte,con incarico a tempo determinato(classe Ao77) presso la Scuola Secondaria di primo grado di Montella (12ore) e presso l'I.C Comprensivo di Lioni (6 ore su classe di nuova apertura) dove vengono proposte le manifestazioni musicali in occasione delle festività natalizie, le prove attitudinali di ammissione ( sessione ordinaria e straordinaria) per le classi di prossima formazione e i saggi scolastici di fine anno. L'orchestra scolastica della Scuola Secondaria di Montella partecipa anche alla manifestazione serale Insieme In Armonia del 2 Giugno 2012 ,promossa dall'Istituto Palatucci.
Assieme ai colleghi di Strumento Musicale della Scuola Capone, è promotrice del Progetto MMM Maggio Musicale Montellese 2012 aperto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Montella della durata di 20 ore, che vede la partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico e dell'I.P.S.I.A.
Il 5 Maggio 2012 si esibisce nell'ambito della manifestazione la SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA Insieme in Europa, organizzata dai docenti Massimo Testa e Ida Varricchio , presso il Conservatorio Cimarosa, in duo pianistico , eseguendo una selezione di lieder di Brahms per pianoforte a quattro mani e quartetto vocale.
Partecipa al lavoro di trascrizione dei libretti napoletani dal 1707 al 1750, come attività dell'esame di DRAMMATURGIA (per il sito a cura del M° Paolo Giovanni Maione), per la seconda annualità degli studi conservatoriali di secondo livello, dedicandosi al libretto La Carlotta di Bernardo Saddumene e Pietro Auletta.
Le attività Laboratoriali e le varie attività musicali per l'anno 2011-2012 continuano anche presso altre scuole del territorio Irpino, come la Scuola Francesco Tedesco di Avellino (in collaborazione con il chitarrista Marco Russo) e dal mese di Gennaio a Marzo 2012 presso i tre plessi della Scuola dell'infanzia di Atripalda, si svolgono le nuovissime lezioni-concerto per la Terza edizione di Sette Note in Allegria, sette incontri che prevedono la partecipazione di nuovi musicisti, nuovi ensemble e nuove sorprese per i più piccoli.
Il 25 Luglio 2013 consegue il Diploma Accademico Biennale di Secondo Livello in Discipline Musicali, indirizzo storico presso il Conservatorio Domenico Cimarosa , con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Prassi esecutiva Repertorio Monografico - Storia e Analisi del Repertorio, dal titolo Omaggio alle Donne Musiciste e alle Donne dei Musicisti( relatore Russo Maria Teresa , correlatore Aldo Cusano), dedicata al repertorio di varie Compositrici del passato e al rapporto di alcuni grandi musicisti e compositori con il gentil sesso , eseguendo al pianoforte un programma di musiche di Marie Anne Katharine Martinez, Clara Schumann e Fanny Mendelsshon. Per l’anno scolastico 2012-2013 e’ docente di Pianoforte presso la Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Palatucci di Montella dove si svolgono le manifestazioni Natale a Montella 2012 e Musica e Cinema 2013.
Il 13 e il 14 Settembre 2013 e il 13 settembre 2014 partecipa come componente della Giuria a due edizioni della Manifestazione Canora Stelline in Musica Città di Mercogliano organizzata dal M° Eliana Massessi. Dal 1 settembre 2013 e’ docente di Pianoforte con contratto a tempo indeterminato nelle scuole medie della Provincia di Avellino. Per l’anno di formazione 2013-2014 è docente di pianoforte presso L’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni di Mugnano del Cardinale con sezione staccata in Sirignano (Tutor Prof. Francesco Napolitano) durante il quale si svolgono le manifestazioni Concerto di Natale 2013 presso la Chiesa dell’Ascensione di Mugnano, la Giornata della Memoria 2014 presso la scuola primaria(con intervento musicale dei docenti), Open Day 2014 , due giornate a cura delle classi di strumento di Mugnano del Cardinale e di Sirignano e il Saggio di fine anno 2014 con partecipazione dell’orchestra scolastica. Partecipa dal 29 Maggio 2014 al 20 Giugno 2014 al Corso di formazione Indire presso il Liceo Classico di Nola (Liceo delle Scienze Umane ,sezione staccata in Casamarciano, Tutor Prof. Giuseppe Gullaci, Direttore il Dirigente Francesco Sepe) che prevede 25 ore di attività online e 25 ore in presenza e consegue la certificazione finale.
Nell’anno scolastico 2014-2015 è docente di pianoforte presso l’IC De Amicis-Masi di Atripalda, dove si svolgono le manifestazioni del 17 Dicembre 2014 Lezione-Concerto per le classi quinte della scuola primaria di via Manfredi e di Via Roma, 28 Gennaio 2015 Presentazione dello svolgimento delle prove attitudinali, nei due plessi dell’Istituto. Il giorno 16 Maggio 2015 partecipa al Precetto Pasquale presso La Chiesa di San Ippolisto Martire di Atripalda come pianista accompagnatrice della Corale della Scuola Media di Atripalda (Direttore Prof Valentino Di Pietro) .Il 5 Giugno 2015 presso l’auditorium della Scuola Media Masi si svolge il Saggio Conclusivo (con un repertorio cameristico e brani per orchestra , coro e voci soliste a cura degli studenti dei Corsi ad Indirizzo musicale )e la Mostra delle Ricerche “Adotta Un Interprete Musicista del passato ….a ciascuno il suo“.
Per l’anno 2015-2016 è docente di Pianoforte presso la Scuola Secondaria di I grado Enrico Cocchia dove, il giorno 19 Dicembre 2016, si svolge Open Day con l’orchestra scolastica e con un repertorio di musiche natalizie e ispirate al mondo del cinema disneyano e alle colonne sonore dei cartoni animati e il Concerto di fine anno 2016 con brani arrangiati dai docenti di strumento. Nello stesso anno è anche docente di Laboratorio di Musica Insieme – Musica da Camera, presso il Liceo Musicale di Lauro. (Isis Baianese-Lauro, Umberto Nobile- Roald Amundsen).
Per anno scolastico 2016-2017 è docente in assegnazione provvisoria presso IC Luigi Perna-Dante Alighieri di Avellino dove partecipa come pianista , docente di pianoforte e arrangiatrice alle Lezioni-Concerto Conosciamo gli Strumenti Musicali con esecuzioni dal vivo per quintetto di 2 oboi, violino, violoncello e pianoforte nelle giornate del 29-30 Novembre 2016 presso la scuola primaria Perna ; il 14 Dicembre 2016 partecipa al Saggio di Natale Note di Solidarietà – Giornata Telethon presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Poveri (con il coro e orchestra scolastica della scuola Dante Alighieri), 14 Gennaio all'Open Day 2017 della Scuola Dante ( con una presentazione-power point dedicata alle attività dell'istituto ) e il 19 -20 Gennaio alla Promozione del Corso di Strumento Musicale presso i plessi delle scuole del V circolo di Avellino, il 23 gennaio 2017 alla Giornata della Memoria in duo con violino, oboe, violoncello . Partecipa anche come componente di commissione alle Prove Attitudinali scuola Dante Alighieri del 21 Febbraio 2017 e del 3 Marzo 2017 e al saggio di fine anno La Scimmia Nuda Suona.....del 7 giugno 2017.Si dedica alla Formazione docenti, negli incontri del 5 Settembre 2016 " Pedagogia e Psicologia dell'apprendimento" presso la scuola Primaria di Frigento e all'incontro del 27 Settembre 2016 presso auditorium –biblioteca di Sturno " Le Indicazioni Nazionali", entrambi a cura del Dirigente Scolastico Franco Di Cecilia dell'IC Pascoli. Segue sempre presso l'auditorium d Sturno , il Corso Argo -Registro Elettronico a cura del Prof. Diego Spoti , nei giorni 7-9 Settembre 2016 ( negli anni scolastici di docenza, opera con registri elettronici Spaggiari, Argo e Portale KK) , Il Corso sulla Sicurezza tenuto da Ingegner Margarella per un totale di 12 ore ( Corsi sulla Sicurezza e Primo Soccorso, tenuti da esperti del settore, medici o esponenti della Misericordia, sono stati seguiti negli anni precedenti anche presso le scuole secondarie di Montella, Atripalda e l'Istituto alberghiero di Marzano) e all' incontro del 4 Novembre 2016"Competenze ed Etica nella scuola che rende conto" , idee e strumenti per il bilancio sociale, presso I:P.S.S.A.R. Manlio Rossi Doria di Avellino, tenuto da Scuola Estiva di alta formazione dell'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli in collaborazione con C.I.R.P.U e con IRPEF di cisl scuola, con interventi del Dirigente Scolastico Maria Teresa Cipriano, Prof Paolo Ricci Università del Sannio , D.T. dott.ssa Cinthia Buonopane. Segue il Corso di Primo Soccorso presso L'IC Perna-Dante tenuto dal Dottore Aquino in tre giorni per un totale di 12 ore.
Per l’anno scolastico 2017-2018 è docente di pianoforte presso I.C. Botto Picella di Forino (11 ore) e I.C. Guido Dorso Mercogliano (7 ore). Il giorno 9 Dicembre 2017 è docente accompagnatore dell’Orchestra di Forino ,scuola ad indirizzo musicale-strumentale, alla Rassegna musicale per la festività dell’Immacolata organizzata dal M° Tete Giuseppe presso Fontanarosa .Partecipa come docente di pianoforte e pianista accompagnatrice al Saggio di Natale del 20 Dicembre 2017 dell’I.C. Guido Dorso e al Saggio di Natale dell’I..C Botto Picella del 21 Dicembre 2017. Collabora agli Open Days tenutisi presso la Scuola Primaria di Ospedaletto d’Alpinolo il 10 Gennaio 2018 e presso la scuola primaria delle Suore Benedettine di Maria SS. Di Montevergine il 15 Gennaio 2018, presso l’I.C. Botto Picella per incontri aperti alle scuole primarie di Forino e Contrada il 22 Gennaio 2018. Partecipa anche come docente accompagnatore e pianista accompagnatrice della Scuola Secondaria di Forino alla terza edizione del Concorso internazionale Giovani Promesse svoltosi nel mese di maggio 2018 nella città di Bracigliano, ai Saggi di fine anno scolastico delle scuole di Forino ovvero ,Tra Gazze Ladre e Frecce nere (4 Giugno 2018) e Concerto di fine anno in Mercogliano (31 Maggio 2018) e come tutor all’orchestra della scuola I.C. Guido Dorso per gli interventi musicale della manifestazione Il richiamo deli angeli Premio di Narrativa, Poesia e pittura a cura di Carmen De Vito Valente. Partecipa anche come docente accompagnatore alla manifestazione in Montoro Inferiore Rassegna Musicale Orchestra Giovanili MusicAncora…..Liberi di Sognare svoltasi il giorno 8 Giugno 2018 ,con la scuola secondaria di primo grado di Forino.
Per l'anno scolastico 2018-2019 è docente di Pianoforte dal 1 settembre 2018 al 11 Ottobre 2018 presso l'I C Caruso di Altavilla Irpina (10 ore settimanali ) e presso IC Carlo del Balzo di San Martino Valle Caudina (8 ore settimanali) . Lavora poi, in qualità di docente di Pianoforte classe AJ56 e di Coordinatrice del Corso a Indirizzo Musicale-Strumentale, dall' 11 Ottobre 2018 al 31 Agosto 2019 presso l'I C Caruso di Altavilla Irpina (12 ore settimanali) e come docente di Esecuzione e Interpretazione-Pianoforte classe AJ55 presso l'Istituto Omnicomprensivo di Cervinara , classe terza superiore del Liceo Musicale indirizzo musicale (6 ore settimanali) .Partecipa alle lezioni-concerto CONOSCIAMO GLI STRUMENTI MUSICALI aperte alle classi quinta della scuola primaria il 28 Novembre 2018 svolte nell'aula di Musica d'Insieme della Scuola Secondaria di primo grado di Altavilla Irpina, con esecuzioni da parte dei docenti di Strumento Musicale. Presso la stessa scuola si svolge, in occasione dell'Open Day 2018, il 19 Dicembre 2018 , il Momento Musicale GOD BLESS US EVERYONE!!! , favola narrata e intermezzata da brani natalizi, liberamente tratta dal Canto di Natale di C.Dickens , a cura dell'orchestra e coro delle classi prime e seconde, e in seguito l'Incontro del 16 Gennaio 2019 aperto ai genitori delle classi quinte della scuola primaria con proiezioni e presentazioni a cura dei Docenti di Strumento Musicale. Partecipa come pianista solista e accompagnatrice agli Open Days dell'Istituto Omnicomprensivo di Cervinara nei giorni 17 Dicembre 2018 per le scuole secondarie di primo grado di San Martino Valle Caudina e di Rotondi , il giorno 14 Gennaio 2019 per le Scuola secondaria di primo grado di Cervinara, il giorno 21 Gennaio 2019 per la scuola di Paolisi, il giorno 20 Dicembre 2018 al Concerto di Natale a cura dell' Orchestra composta da allievi e studenti della Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo musicale F.De Sanctis e del Liceo Musicale di Cervinara, in particolare con arrangiamenti per due pianoforti a sei mani. E' componente per le Prove Attitudinali per ammissioni anno scolastico 2019-2010 presso la Scuola Primaria di Altavilla Irpina. Il 30 Maggio 2019 presso il Teatro Sardone di Altavilla Irpina si svolge la Manifestazione A Luna Miezz' o mare , da un'idea di Bruno Bernando un percorso monotematico comprensivo di un Concerto -Tributo al Maestro Mario Romagnoli e Mostra A luna miezz a ... 50° Anniversario del primo atterraggio dell'uomo sulla Luna (1969- 2019), in cui partecipa come pianista e direttrice dell'orchestra dei corsi ad indirizzo musicale. Il 31 maggio 2019 partecipa al Saggio delle Classi di esecuzione e interpretazione del Liceo musicale di Cervinara in qualità di docente e pianista accompagnatrice con un repertorio per pianoforte a 4 e 6 mani. Il 6 Giugno 2019 è docente accompagnatrice per la Maratona Pianistica organizzata dal Liceo Musicale Imbriani.
Per anno scolastico 2019-2020 è docente di Pianoforte presso le Scuole Secondarie di primo grado di Gesualdo e Villamaina (Istituto Comprensivo Pascoli) (15 ore settimanali) e di Esecuzione e interpretazione Pianoforte presso il Liceo Musicale di Cervinara (3 ore settimanali )Partecipa ai Corsi di Formazione promossi dall’IC Pascoli nei giorni 2 e 4 Settembre 2019 Bullismo e Cyberbullismo a cura della Prof.ssa Maria Concetta Famiglietti , Didattica Inclusiva il 6 Settembre 2019 e “Come Leonardo…” il 29 Ottobre 2019 a cura del Dirigente Scolastico Franco Di Cecilia presso Auditorium Comunale di Sturno.Partecipa al Concerto di Natale Sogno Di Natale , il 18 Dicembre 2019, presso la Chiesa di San Nicola in Gesualdo, concerto con musiche a cura dell’orchestra della Scuola Secondaria di primo grado di Gesualdo e Villamaina e del Piccolo Coro della Scuola Primaria di Gesualdo , con testi liberamente tratti da racconti di Natale di Luigi Pirandello. Partecipa alle giornate di orientamento proposte dal Liceo Musicale di Cervinara presso le scuole secondarie di primo grado di Montesarchio il 12 Novembre 2019 e per gli studenti delle scuole di San Martino Valle Caudina il 2 Dicembre 2019 .Ha seguito Corsi di formazione online per utilizzo della Piattaforma BSMART e della piattaforma Gsuite nei mesi di Aprile e Maggio 2020 . Propone nel mese di Giugno 2020 il Saggio di Pianoforte a …Distanza a cura della classe di pianoforte della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale di Gesualdo e Villamaina.
Per l’anno scolastico 2020-2021 ottiene il trasferimento presso l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni di Mugnano del Cardinale e Sirignano, dove è titolare di cattedra di Pianoforte per le scuole secondarie di primo grado. Propone il Saggio di Natale…a distanza … Have yourself a merry little Christmas, carrellata di Christmas Carols suonati dagli studenti nelle proprie abitazioni e Mostra delle Ricerche sui brani della tradizione natalizia, frutto delle lezioni di Didattica a Distanza e la Presentazione del corso Guida all’indirizzo musicale 2020-2021 presentata durante l’Open day virtuale, meeting della scuola il 15 Gennaio 2021. Partecipa come docente accompagnatrice alla Maratona Pianistica edizione online organizzata dal Liceo Musicale Imbriani dedicata alle scuole d’Irpinia nei giorni 20 e 21 Maggio 2021, presentando le proprie classi con un estratto dal Momento Musicale e Mostra virtuale di fine anno scolastico l’Arte del Pianoforte e il Pianoforte nell’Arte, sempre a cura di corsi ad indirizzo musicale-strumentale dell’istituto Manzoni in collaborazione con le classi della docente d’Arte e Immagine Monica Barbati.
Per anno scolastico 2021-22 è docente di Pianoforte presso l’Istituto Alessandro Manzoni ( Mugnano del Cardinale e Sirignano ) dove partecipa con i corsi ad indirizzo musicale-Srumentale al Video Virtuale Saggio di Natale con musiche per 5 tastiere, oboi ,violini e flauti traversi, trasmesso in occasione dell’Open day e ai Video Piccoli Musicisti ed Ensembles Manzoni dedicato alle lezioni individuali e alla musica d’insieme.
Per anno scolastico 2022-2023 partecipa alla preparazione dell’Orchestra scolastica per l’Open Day del 16 Dicembre 2022 svolto dall’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni presso la sede centrale e al Concerto di Natale del 21 Dicembre 2022 presso la Chiesa dell’ Ascensione con musiche dedicate alla tradizione natalizia e un omaggio al compositore recentemente scomparso Remo Vinciguerra a cura della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale-strumentale , per organico di flauti traversi, violini , oboi e tre piano digitali a 4/6 mani con la partecipazione del Coro delle scuole primarie di Mugnano del Cardinale, Sirignano e Quadrelle. Partecipa alle giornate per la Continuità didattica tenute dall’Istituto nel mese di Gennaio 2023 e in collaborazione con il docente di oboe Luigi Damiano ai Momenti Musicali Per non Dimenticare aperti alle classi prime e seconde il giorno 27 gennaio 2023, con un repertorio dedicato alla musica ebraica e alle colonne sonore di film tema Shoah. Il 21 Marzo 2023 è pianista accompagnatrice all’orchestra del IC Manzoni alla Marcia della Legalità organizzata presso il Comune di Mugnano del Cardinale. E’ docente Tutor per gli studenti di pianoforte per le attività organizzate dall’Orchestra Territoriale per il Polo dei Licei Musicali a cui aderiscono il Liceo Musicale di Lauro , La Scuola Secondaria di primo grado di Lauro e quella di Mugnano del Cardinale nei mesi di Aprile e Maggio 2023. Il giorno 16 Maggio 2023 è docente accompagnatrice alla Manifestazione Musica D’Insiemi presso Paestum aperta alle Orchestre Territoriali Verticali Junior costituite dalle scuole secondarie di primo grado e dai Licei Musicali .Il giorno 7 giugno 2023 partecipa come pianista accompagnatrice e docente al Concerto di fine anno Musica Insieme presso l’Istituto Finelli di Sirignano a cura della Scuola Secondaria di primo grado Alessandro Manzoni in collaborazione con il Liceo Musicale di Lauro. Al termine dell’anno scolastico 2022-23 propone un repertorio di brani di musica da camera in Video (Piccoli Musicisti ed Ensembles Manzoni seconda edizione) sempre a cura delle classi di strumento musicale di Mugnano del Cardinale e Sirignano . Si dedica alla formazione scolastica seguendo il 21 Novembre 2022 il live youtube “Il Decreto Inteministeriale n 176 del 1 Luglio 2022 a cura dei relatori Annalisa Spadolini e Ciro Fiorentino , il 30 Marzo 2023 il webinar sulla piattaforma zoom organizzato dal Centro Goitre di Avigliana “Insegnare musica ai bambini : la voce, il canto , il gioco “( relatore: Lorella Perugia) , il 3 Aprile 2023 il webinar Il Ruolo degli Ambienti Digitali nei Processi di Costruzione Identitaria : esplorare la disability identity online organizzato da E-Twinning in collaborazione con Generazioni Connesse , e il 12 Aprile 2023 il webinar su Google Meet Corso di Formazione per Dirigenti e Docenti dei Licei Musicali e delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale della Campania dedicato al Piano delle Arti (relatore Annalisa Spadolini) . Ha inoltre seguito nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno 2023 numerosissimi webinar dedicati a tematiche didattiche attuali (in live o in differita) dalle piattaforme Scuola Oltre, Tecnica della Scuola, DeaScuola, Orizzonte Scuola, Pearson my learning box, Igea Corsi ampliando le sue conoscenze sia dal punto vista musicale che relativamente ad altri campi della didattica.
Per anno scolastico 2024-25 è docente, titolare di cattedra AJ56 Pianoforte nelle scuole secondarie di primo grado presso l'Istituto Comprensivo Francesco Guarini di Solofra.
Partecipa alle attività musicali organizzate dal Dipartimento di Musica e Strumento Musicale tra cui il Concerto del 18 Dicembre 2023 presso Casalbergo Anziani Fabrizio Guarino di Solofra dove si esibisce l'Orchestra Guarini dei Percorsi ad Indirizzo Musicale con un repertorio dedicato alle Christmas Carols e dove esegue in quartetto con i Docenti di Strumento e Musica un repertorio di Canti della tradizione Napoletana.
Partecipa come docente anche al Concerto del 19 Dicembre 2023 presso Centro Asi di Solofra , alla Lezione-Concerto mattutina del 21 dicembre 2023 per un centinaio circa di studenti delle classi della quinta primaria dell'Istituto Comprensivo Guarini e della Direzione Didattica di Solofra svolta presso L'area polifunzionale dell'Istituto. Durante la lezione vengono presentati gli strumenti musicali agli studenti, svolti giochi didattico-musicali e consegnate Brochures che riepilogano il Curriculum dai primordi a oggi dell'Orchestra Guarini per le quali si occupa della grafica e del contenuto.
Sempre nell'ambito delle manifestazioni natalizie 2023-24 , fortemente appoggiate dal Dirigente Scolastico Salvatore Morriale che supporta il team dei Docenti di Strumento Musicale, partecipa al Concerto serale del 21 Dicembre 2023 presso la Chiesa Santa Maria delle Selve del Convento dei Cappuccini di Solofra dal titolo La Suonata dei Pastori, liberamente tratto dall'opera la Cantata dei pastori per orchestra e voce narrante, diretto dai Maestri Erminio Polcaro e Luigi Grasso (tutor delle sezioni archi e fiati) , amplificazione e tecnico del suono a cura del Maestro Alfredo Ruggiero , tutor sezione chitarre classiche, bassi e chitarre elettriche per il quale, compone il copione, il programma di sala ed è tutor della sezione percussioni affidate alle classi prime e della sezione tastiere per 11 esecutori su tre pianoforti digitali delle classi seconde e terze con un repertorio arrangiato per 2 pianoforti e organo.
Il Giorno 13 Gennaio 2024 è promoter nell' Open Day presso la Scuola Secondaria di Primo Grado di Solofra con esecuzioni dal vivo degli studenti, proiezioni e allestimento della mostra fotografica dei momenti più significativi degli ex Corsi ad Indirizzo Musicale-Strumentale convertiti ad oggi in Percorsi ad Indirizzo Musicale. Nel mese di Febbraio 2024 è componente della commissione per le prove attirudinali ai fini delle ammissioni ai Percorsi ad Indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Solofra.
Il giorno 29 Maggio 2024 è docente accompagnatrice dell'Orchestra F.Guarini presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano (Na) per la XIII edizione del Concorso Musicale Europeo Enzo Bonagura organizzato dall'associazione Hive Music , in cui gli studenti conseguono I PREMIO con votazione 90/100. Il giorno 4 giugno si svolge la Manifestazione Conclusiva dell'Istituto Comprensivo Guarini presso il Centro Asi in Solofra dove insieme ai docenti E.Polcaro, A.M.Ruggiero e L. Grasso è tutor dell'Orchestra dei Percorsi ad Indirizzo Musicale che esegue un repertorio che spazia dai brani classici a quelli contemporanei. Altro momento musicale dell'Orchestra Guarini si svolge in piazza San Michele il giorno 14 giugno 2024 dove presta sempre la sua collaborazione in qualità di docente.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 05 Settembre 2024 17:24)